CYCLE DE PRODUCTION
Passion, soin et
savoir-faire
- Reparto riproduttori
- Reparto larvale
- Sezione Fito-zooplancton
- Reparto svezzamento
- Reparto Pre-Ingrasso
- Trasporto
REPARTO RIPRODUTTORI
I riproduttori sono mantenuti in un settore dedicato. La scelta dei riproduttori avviene solitamente sulla base del tasso di accrescimento, della resistenza alle malattie e dei caratteri morfologici. Tutti i riproduttori vengono microchippati per cui, in ogni momento, è possibile conoscere le caratteristiche di ciascun esemplare. Durante il periodo di riproduzione vengono raccolte le uova, tramite un sistema collettore. Le uova raccolte vengono poi messe a schiudere e ciò avviene generalmente in 2/3 giorni. Una volta schiuse le uova avviene il trasferimento delle larve nel settore larvale.
REPARTO LARVALE
Il reparto è costituito da 49 vasche. In questa fase inizia l’alimentazione esogena con organismi viventi, poiché, essendo l’Orata, il Branzino e l’Ombrina voraci predatori, disdegnano, almeno nelle prime fasi dell’alimentazione, qualsiasi alimento inerte o privo di vita. In questa fase viene praticata altresì la tecnica del “green water” (acque verdi) con l’immissione di alga nelle vasche di allevamento. Le larve sostano in questo reparto sino ai 35-55 gg per poi essere trasferiti allo svezzamento
SEZIONE FITO-ZOOPLANCTON
Il reparto fito-zooplancton è destinato alla produzione dell’alimento vivo (il rotifero e l’artemia) e delle alghe. I rotiferi vengono impiegati nell’alimentazione larvale. Successivamente ai rotiferi, viene impiegata l’artemia salina che rappresenta l’anello di congiunzione tra l’alimento vivo e le diete inerti (i mangimi secchi).
REPARTO SVEZZAMENTO
Questa area si occupa dell’allevamento post-larvale ed è costituita da 96 vasche. In questa fase, gli avannotti vengono gradualmente abituati ad alimentarsi solo con mangimi secchi e commerciali e sono sottoposti a diverse selezioni per taglia. La calibratura o selezione è un’operazione finalizzata a mantenere uniforme la taglia dei pesci allevati, facilitare la somministrazione del mangime ed evitare l’instaurarsi dei fenomeni di cannibalismo, tipici in questa fase.
REPARTO PRE-INGRASSO
L’area pre-ingrasso è costituita da 86 vasche in cemento e si occupa di allevare gli avannotti fino al raggiungimento della taglia stabilita commercialmente. Anche in questa fase i pesci vengono selezionati per taglia, così da creare gruppi quanto più omogenei. Viene svolta inoltre un’ulteriore attività di selezione da parte di una squadra dedicata, durante la quale vengono eliminati tutti quei soggetti che presentano difetti morfologici. Tutti i nostri avannotti vengono sottoposti ad un ciclo di vaccinazione a bagno, e su richiesta anche ad iniezione, per le principali ittiopatologie, grazie ad un team di esperti vaccinatori che opera in sito.
SECTION REPRODUCTEURS
SECTION LARVAIRE
SECTION PHYTO-ZOOPLANCTON
SECTION SEVRAGE
SECTION PRÉ-GROSSISSEMENT
REPARTO RIPRODUTTORI
I riproduttori sono mantenuti in un settore dedicato. La scelta dei riproduttori avviene solitamente sulla base del tasso di accrescimento, della resistenza alle malattie e dei caratteri morfologici. Tutti i riproduttori vengono microchippati per cui, in ogni momento, è possibile conoscere le caratteristiche di ciascun esemplare. Durante il periodo di riproduzione vengono raccolte le uova, tramite un sistema collettore. Le uova raccolte vengono poi messe a schiudere e ciò avviene generalmente in 2/3 giorni. Una volta schiuse le uova avviene il trasferimento delle larve nel settore larvale.
REPARTO LARVALE
Il reparto è costituito da 49 vasche. In questa fase inizia l’alimentazione esogena con organismi viventi, poiché, essendo l’Orata, il Branzino e l’Ombrina voraci predatori, disdegnano, almeno nelle prime fasi dell’alimentazione, qualsiasi alimento inerte o privo di vita. In questa fase viene praticata altresì la tecnica del “green water” (acque verdi) con l’immissione di alga nelle vasche di allevamento. Le larve sostano in questo reparto sino ai 35-55 gg per poi essere trasferiti allo svezzamento
SEZIONE FITO-ZOOPLANCTON
Il reparto fito-zooplancton è destinato alla produzione dell’alimento vivo (il rotifero e l’artemia) e delle alghe. I rotiferi vengono impiegati nell’alimentazione larvale. Successivamente ai rotiferi, viene impiegata l’artemia salina che rappresenta l’anello di congiunzione tra l’alimento vivo e le diete inerti (i mangimi secchi).
REPARTO SVEZZAMENTO
Questa area si occupa dell’allevamento post-larvale ed è costituita da 96 vasche. In questa fase, gli avannotti vengono gradualmente abituati ad alimentarsi solo con mangimi secchi e commerciali e sono sottoposti a diverse selezioni per taglia. La calibratura o selezione è un’operazione finalizzata a mantenere uniforme la taglia dei pesci allevati, facilitare la somministrazione del mangime ed evitare l’instaurarsi dei fenomeni di cannibalismo, tipici in questa fase.
REPARTO PRE-INGRASSO
L’area pre-ingrasso è costituita da 86 vasche in cemento e si occupa di allevare gli avannotti fino al raggiungimento della taglia stabilita commercialmente. Anche in questa fase i pesci vengono selezionati per taglia, così da creare gruppi quanto più omogenei. Viene svolta inoltre un’ulteriore attività di selezione da parte di una squadra dedicata, durante la quale vengono eliminati tutti quei soggetti che presentano difetti morfologici. Tutti i nostri avannotti vengono sottoposti ad un ciclo di vaccinazione a bagno, e su richiesta anche ad iniezione, per le principali ittiopatologie, grazie ad un team di esperti vaccinatori che opera in sito.
TRANSPORT
Des transports soignés pour le bien-être du poisson partout
- Reparto riproduttori
- Reparto larvale
- Sezione Fito-zooplancton
- Reparto svezzamento
- Reparto Pre-Ingrasso
- Trasporto